News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Conflitto Quirinale-pm, la Procura di Palermo alla Consulta: inviolate le attribuzioni di Napolitano

La Procura di Palermo ha depositato in Corte Costituzionale la memoria illustrativa, di 28 pagine, per avvalorare l'infondatezza del ricorso sul conflitto tra poteri dello Stato sollevato dal Quirinale in merito alla vicenda delle intercettazioni indirette, che hanno coinvolto Giorgio Napolitano per alcune telefonate con l'ex ministro Nicola Mancino, nell'ambito della presunta trattativa Stato-mafia.

"La Procura ha agito nel pieno rispetto delle norme di legge" e "i fatti lamentati nel ricorso non costituiscono menomazione delle attribuzioni del presidente della Repubblica". E' quanto si legge nella memoria illustrativa depositata dai professori Alessandro Pace, Giovanni Serges e Mario Serio alla Corte Costituzionale per contro dei pm di Palermo.

Il ricorso alla Consulta predisposto dall'Avvocatura dello Stato per conto del presidente della Repubblica contro la Procura di Palermo si fonderebbe – secondo quanto si legge nella relazione – "su un duplice equivoco: da un lato l'Avvocatura generale estende l'irresponsabilità del Capo dello Stato fino a farla coincidere con una sua pretesa inviolabilità; dall'altro confonde la disciplina della (ir)responsabilità del Presidente della Repubblica" con quella "delle garanzie del Capo dello Stato di fronte al compimento di atti e operazioni processuali relative a un terzo soggetto, nelle quali egli sia accidentalmente coinvolto".