News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Smantellato il clan di Porta Nuova, sequestrati beni per 40 milioni

 ccPalermo. Lo scorso tre luglio i Carabinieri avevano portato a termine l'operazione antimafia "Alexander" smantellando i vertici dei mandamenti mafiosi di Porta Nuova, Brancaccio e Mazara del Vallo. Oggi è scattato il sequestro dei beni, per un valore complessivo di 40 milioni di euro.

I sigilli sono scattati per un'azienda di macellazione e vendita di carne all'ingrosso, nel cui patrimonio aziendale rientrano uffici amministrativi ed unità operative. L'azienda, del valore di 30 milioni di euro, sarebbe riconducibile all'uomo responsabile dell'estorsione nei confronti del noto chef palermitano Natale Giunta, e ritenuto reggente della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio.

Sotto sequestro poi sono finiti un pub, due imbarcazioni, un'auto e un acquascooter. Questi beni erano a disposizione di Antonino Serenella, braccio destro di Alessandro D'Ambrogio, formalmente dipendente della Sicil Trinacria Onlus società fornitrice di servizi partecipata della Regione Siciliana, di fatto nullafacente, che percepiva uno stipendio di circa mille euro al mese, mantenendo però un tenore di vita palesemente elevato. Sequestrati anche 200mila euro fra assegni e contanti.