News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Sicilia. Gli incendi aumentano di 4 volte rispetto allo scorso anno. Ma “l'esercito” di Forestali a cosa serve?

 

Gli incendi che ogni anno devastano centinaia di ettari in Sicilia sono aumentati di 4 volte di più rispetto allo scorso anno. Solo nell'ultimo mese se ne sono contati oltre 1.870. Numeri impressionanti indicati dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Emilio Occhiuzzi, che delinea anche come, visti i numeri, diventa legittimo pensare che la maggior parte dei roghi sia di origine dolosa. Le operazioni di spegnimento hanno reso necessario l'impiego di oltre 1.900 addetti e oltre 600 mezzi. Certo è che c'è da chiedersi, come mai in una regione come la Sicilia con un esercito di forestali, tra i più numerosi in Italia, non si riesca ad intervenire su un fenomeno così grave e devastante per la nostra regione. Come mai, potendo contare su di un esercito di forestali regionali, non si riesce a fare un piano di prevenzione, di cura e bonifica preventiva del territorio. Sembrerebbe che i forestali servano solo a spegnere gli incendi, non certo a prevenirli...