News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Protezione civile. Avviata bonifica del Canale di ''maltempo''‏

Canale BoccadifalcoNoto come "Canale Boccadifalco", è il torrente che convoglia le acque meteoriche di una vasta area della città fino al fiume Oreto, contro rischio idrogeologico. 

Dopo circa 12 anni dall'ultimo intervento, sono iniziati nei giorni, sono partiti i lavori di bonifica scorsi i lavori per la bonifica e la messa in sicurezza, finalizzati ad eliminare il rischio di straripamenti ed il rischio idrogeologico.

Saranno suddivisi in due fasi, di cui la prima appena iniziata durerà circa un mese e comprende la pulizia da
rifiuti, rottami, vegetazione.

Un secondo intervento straordinario, dal costo di circa 3,75 milioni di euro, partirà in autunno e prevede anche il consolidamento del canale.
La pianificazione della bonifica e della messa in sicurezza era stata decisa nei mesi scorsi d'accordo fra l'Amministrazione comunale, che ha destinato una parte dei fondi FAS, dalla IV Circoscrizione e dalla Protezione Civile.

L'intervento vede congiuntamente all'opera i mezzi del Coime, quelli dell'Amap, della Protezione civile, con il supporto del NOPA della Polizia Municipale ed il coordinamento del Settore Ambiente.
I lavori sono partiti in via Nave e proseguiranno nei prossimi giorni verso valle.