News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Palermo pericolo alla salute pubblica sequestrati 5 mila mq di eternit. Ma l'area è della Regione...

 

Ogni tanto qualcuno in questa città si sveglia e decide di vedere ciò che da una "vita" è sotto gli occhi di tutti. In questo caso parliamo di un terreno vicino Partanna Mondello a poche centinaia di metri dalla spiaggia . Ben 30 mila metri quadrati di cui oltre 5.500 di pericolosissimo eternit, utilizzato per le coperture delle strutture industriali presenti nell'area. Strutture in totale stato di abbandono e degrado da decenni. La polizia municipale di Palermo ha provveduto a sequestrare l'intera area visto il palese " pericolo per la salute pubblica" a causa della polverizzazione dell'eternit cioè delle polveri di amianto. La cosa più significativa è che l'area sembrerebbe appartenere alla Regione Siciliana e come si evince da una nota ufficiale dei vigili urbani:
"La struttura versa in grave stato di degrado e ammaloramento poiché, nel tempo, l'ente proprietario non ha ottemperato agli obblighi previsti dalla normativa circa la messa in sicurezza del sito". Non c'è che dire siamo in buone mani...