News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Mare Palermitano oltre il 60% ottiene il bollino rosso di Legambiene

 

La celebra campagna di monitoraggio sulla salute del mare e delle coste promossa da Legambiente "Goletta Verde" boccia la Sicilia e in particolare i litorali vicino alla città di Palermo. Oltre il 60% dei prelievi effettuati lungo l'intera costa siciliana non superano gli standard minimi di "pulizia". Particolarmente significativi i dati di Palermo dove sono 7 i punti con il bollino rosso e con un giudizio di mare inquinato o fortemente inquinato. Si tratta della spiaggia di Vergine Maria a Palermo, spiaggia "Sarello" ad Aspra, nei pressi della foce del fiume Eleuterio (Aspra/Ficarazzi), Lungomare Cristoforo Colombo a Villagrazia di Carini nei pressi di corso Mattarella, Carini nei pressi della foce del torrente Ciachea e il porto di Terrasini.

I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente dal 5 al 9 luglio scorsi. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come"inquinati" i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e "fortemente inquinati" quelli che superano di più del doppio tali valori.
Un ottima fotografia sulla nostra vocazione "turistica"...