News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress

La voce degli studenti corre sul web. Occupazioni e assemblee in diretta Facebook

Radio-scuola ormai passa sul web. Il tam tam delle occupazioni in città trova eco sui social network. Le informazioni che prima passavano di parola in parola, o viaggiavano in modulazione di frequenza, adesso vengono convogliate su Internet. I profili dei coordinamenti studenteschi fioccano, e nel giro di un "refresh"diventano strumento essenziale d'informazione per l'aspirante occupante. Tra assemblee in corso o convocate, autogestioni, okkupazioni, la mappa della protesta media superiore palermitana viene aggiornata su Facebook. Gli aggiornamenti di stato come bollettini, i post per chiedere se domani si va a scuola o no.

Il profilo di "Studenti Medi Palermo", ad esempio: "Il gruppo degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori che nasce col fine di coordinare la protesta nelle scuole della nostra città contro le politiche d'austerity del governo , i continui tagli al mondo della formazione e la crisi sempre più profonda in cui il nostro paese sta sprofondando causata da una classe dirigente non curante delle richieste e delle necessità di noi giovani", copiato e incollato dalle Informazioni . Nella sezione Lavoro e Istruzione dichiara di avere frequentato "tutti gli istituti e i licei palermitani", e infatti conta su quasi 4.200 amici. Molti di questi saranno scesi venerdì scorso per le strade di Palermo e saranno capitati in mezzo ai disordini scoppiati tra gli studenti e le forze dell'ordine; con un bilancio di nove poliziotti feriti e un manifestante minorenne denunciato.

Un link in bacheca informa che domani – 20 novembre alle 16 – a Palermo ci sarà un'assemblea plenaria, delle " scuole occupate , autogestite , in assemblea permanente" al "REGINA MARGHERITA OCCUPATO". In quella sede "i rappresentanti delle scuole occupate o autogestite" stabiliranno "le prossime giornate di lotta".

Ll'Istituto magistrale Regina Margherita e l'Istituto Nautico Gioeni Trabia sono gli ultimi in ordine di tempo ad essere stati occupati, mentre la stessa risoluzione era stata già presa dagli studenti del Liceo scientifico Cannizzaro, dall'Istituto tecnico per il turismo Marco Polo, dal Liceo Classico Umberto I.