News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress

LA STORIA. 25 APRILE 1945

liberazioneIl 25 Aprile di sessantasette anni fa, l'Italia veniva liberata dall'occupazione nazifascista.
Succede che il 25 aprile 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, furono liberate Milano e Torino. Successivamente tutta l'Italia settentrionale fu liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 26 aprile), Venezia (il 28 aprile).
La Liberazione mise così fine a venti anni di dittatura fascista e da cinque di guerra e simbolicamente rappresenta l'inizio di un percorso storico che porterà poi al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra Monarchia e Repubblica prima e, alla nascita della Repubblica Italiana, poi.
Dal 1946 è considerata Festa Nazionale.
Il primo Governo provvisorio istituì la festa, solo per il 1946, con il decreto legislativo luogotenenziale n. 185 del 22 aprile 1946 ("Disposizioni in materia di ricorrenze festive"); l'articolo 1 dice infatti: "A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato Festa Nazionale".
Fu poi la legge n. 260 del 27 maggio 1949 ("Disposizioni in materia di ricorrenze festive") a rendere definitiva la Festa della Liberazione.