News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • VERONA (ITALPRESS) – La Regione Siciliana parteciperà alla fiera di Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale dedicato al vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. L’evento sarà l’occasione per celebrare l’eccellenza della vitivinicoltura siciliana, un settore che rappresenta un pilastro dell’economia regionale e un simbolo del “Made in Sicily” nel […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Un Piano di investimenti che prevede la riorganizzazione interna, l’ampliamento con nuove linee produttive, la nascita di un ulteriore settore industriale, l’ennesimo incremento della forza lavoro, della rete commerciale e della catena logistica: così la Cappello Group si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi cinque anni, ben sapendo che le novità […]

  • Lo scrive su Facebook l'assessore regionale all'Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano.

In mattinata i risultati del progetto educativo antimafia, dedicato quest'anno a Pio La Torre

antima

Saranno presentati alle 9:00 di oggi i risultati del progetto 2012 che ha portato in più di 90 scuole italiane un questionario per cercare di capire fino a che punto le generazioni di domani sono a conoscenza del fenomeno mafioso e degli strumenti per combatterlo.

Per l’anno scolastico 2011-2012 il progetto ha tenuto conto del 30° anniversario dell’uccisione mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, avvenuto il 30 Aprile 1982, delle relative manifestazioni nazionali e regionali e dell’evoluzione politica e legislativa dell’antimafia.

Nel corso del 150° anniversario dell’Unità d’Italia si è anche introdotto il tema del populismo come incubatore di neoautoritarismo e di poteri occulti quali pericoli contemporanei della democrazia. Come negli altri anni, le video conferenze saranno in diretta streaming, sul sito del Pio La Torre e dell’ANSA, si svolgeranno dalle 10 alle 13.

Come accaduto già alla Presidenza della Camera dei Deputati,  all'ARS alla vigilia del 30 aprile saranno portati tutti i documenti digitali che hanno permesso di mantenere e ricostruire la vicenda storica di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Le scuole potranno inviare delegazioni di studenti, selezionati tra quelli che hanno seguito il progetto previo accordo con il Centro La Torre.