News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • VERONA (ITALPRESS) – La Regione Siciliana parteciperà alla fiera di Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale dedicato al vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. L’evento sarà l’occasione per celebrare l’eccellenza della vitivinicoltura siciliana, un settore che rappresenta un pilastro dell’economia regionale e un simbolo del “Made in Sicily” nel […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Un Piano di investimenti che prevede la riorganizzazione interna, l’ampliamento con nuove linee produttive, la nascita di un ulteriore settore industriale, l’ennesimo incremento della forza lavoro, della rete commerciale e della catena logistica: così la Cappello Group si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi cinque anni, ben sapendo che le novità […]

  • Lo scrive su Facebook l'assessore regionale all'Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano.

In arrivo oltre 300 defibrillatori per il progetto ‘’Ti abbiamo a cuore’’

 

Dall'inizio del prossimo anno oltre 300 nuovi defibrillatori saranno collocati in altrettanti luoghi pubblici della Sicilia: è quanto prevede il progetto "Ti abbiamo a cuore" concepito dall'assessorato regionale della Salute, già finanziato per la prima tranche con 335 mila euro (il totale sarà circa 670 mila) e che è in corso di attuazione da parte della Seus, la società consortile gestore del 118. L'obiettivo è una diffusione capillare delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare in aree di aggregazione cittadina, di grande frequentazione e afflusso turistico e con particolari specificità, come luoghi isolati e zone disagiate.

I defibrillatori- tutti di tipo semi automatico- saranno collocati all'interno di apposite teche o bacheche, e già un primo screening ha individuato alcune ubicazioni tipo: porti, stazioni ferroviarie, aereoporti, Università, Uffici postali, Parchi, farmacie, impianti sportivi, Comuni e lidi balneari. Saranno acquistati tramite gara di appalto bandita dalla Seus entro la fine dell'anno e quindi potranno essere disponibili nei primi mesi del 2013. Sono previste pure la manutenzione annuale, l'aggiornamento del programma di analisi del ritmo cardiaco e delle procedure di rianimazione, l'assicurazione contro scasso e furto e la sostituzione in caso di non funzionamento.

"È la prima volta che viene attuato in Sicilia su così vasta scala un programma di defibrillazione pubblica che consenta un soccorso immediato e quindi ancora più tempestivo rispetto all'arrivo delle ambulanze", afferma il presidente della Seus, Mario Chisari, sottolineando che "questa iniziativa consentirà di migliorare ulteriormente gli standard qualitativi dell'emergenza- urgenza siciliana e soprattutto di salvare molte vite umane. La legge nazionale numero 120 del 3 aprile 2001 consente l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico e a quello non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. E input per diffondere la pratica e la cultura della defibrillazione precoce sono giunti pure recentemente dal Parlamento nazionale".

"La Seus - aggiunge il direttore sanitario Dino Alagna - si occuperà anche di impartire istruzioni sull'uso dei defibrillatori, formando personale esterno individuato tra gli addetti e gli impiegati dei luoghi dove saranno collocati. L'obiettivo del progetto è abbattere drasticamente il numero dei siciliani, circa 3.000, che ogni anno muoiono improvvisamente per problemi cardiaci. I defibrillatori semiautomatici sono portatili, di piccole dimensioni e di facile utilizzo: analizzano automaticamente il ritmo cardiaco del paziente e sono in grado, guidando l'operatore, di erogare uno shock salvavita così da ripristinare il normale battito cardiaco".