News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress

Grotte Addaura: un'attrazione incredibile in stato di abbandono

grotte

Abbandono, incuria, menefreghismo. Le preistoriche grotte dell'Addaura dovrebbero rappresentare un esempio di sito archeologico, geologico e turistico con pochi pari in Sicilia. Invece, da nii sonno sbarrate.
La descrizione delle grotte naturali poste sul fianco nord-orientale di Monte Pellegrino a Palermo, non è semplice. Un esempio di bellezza naturalistica complessa che andrebbe preservato e promosso, al fine di renderne la fruizione totale. L'importanza del complesso è determinata dalla presenza di incisioni rupestri databili fra l'Epigravettiano finale e il Mesolitico.
Negli anni sono state ritrovate ossa e strumenti utilizzati per la caccia che attestano la presenza dell'uomo, che le ha abitate, a partire dal Paleolitico e nel Mesolitico. I reperti adesso sono conservati nel Museo Archeologico di Palermo.
La rilevanza del sito archeologico e naturalistico è dovuta soprattutto alla presenza di uno straordinario complesso di incisioni rupestri, che ornano le pareti e che costituiscono un caso unico nel panorama dell'arte rupestre preistorica.
Da anni, però, le grotte sono chiuse da un'oscena inferriata. La motivazione ufficiale sarebbe quella della loro pericolosità, dovuta all'assoluta oscurità, alla labirintica complessità dei passaggi ed alla presenza di pozzi che sbarrano i percorsi. A quanto pare, solo con l'ausilio di esperti speleologi del C.A.I. sarebbe possibile accedervi.
Non sarebbe il caso di sfruttare un'occasione del genere? Non sarebbe il caso di investire su un patrimonio tanto prezioso? Nei prossimi giorni chiederemo spiegazioni e vi informeremo su progetti, programmi ed aspettative......ammesso che si riesca a trovarne traccia.