News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Funzionario regionale sanzionato per 12 centesimi... di spreco! A questo punto è chiaro che ci prendono in giro.

 


La vicenda è semplicemente ridicola, in una regione stra-colma di sprechi, scandali, milioni di euro non spesi della U.E. Finanziarie bocciate dai commissari dello stato, stipendi più elevati d'Italia, formazione professionale ecc. ecc. un elenco che potrebbe non finire mai succede anche che un dipendente del dipartimento pesca viene sanzionato disciplinarmente per un arrotondamento di 12 centesimi. Si tratta di Emanuele Covais a cui l'amministrazione gli ha notificato un procedimento disciplinare, con ammonimento verbale, per "dichiarazione mendace". "lo scandalo" è che l'uomo avrebbe incassato 12 centesimi in più del dovuto nella busta paga per gli assegni familiari. Come lui stesso racconta: " "Nella dichiarazione dei redditi dello scorso anno avrei dovuto indicare 47,38 euro invece nella richiesta di assegno familiare ho arrotondato, scrivendo 47,50 euro. Quando ho ricevuto la prima lettera, a maggio, di avvio del procedimento nei miei confronti mi sono quasi messo a ridere, non gli ho dato peso. E sinceramente pensavo che quei 12 centesimi me li avrebbero detratti dalle successive buste paga, o mi avrebbero comunicato come doverli restituire". Ma non è andata così dopo poco meno di un mese gli è arrivata la comunicazione del provvedimento disciplinare, con la notifica dell'avvio da parte della Regione delle procedure per il recupero delle somme. Secondo i calcoli dell'amministrazione, l'errore di 12 centesimi si sarebbe protratto per ben 9 mesi quindi il dipendente si è appropriato indebitamente di ben 1,08 euro. Oltre al fatto che solo per notificare il provvedimento la regione ha speso oltre 12 euro, resta paradossale lo "zelo" usato per recuperare 12 centesimi stessa perizia che non si può certo dire usata quando si tratta di far valere le responsabilità per dirigenti e funzionari che generano sprechi da milioni di euro e a cui spesso vanno anche premi di produttività. Se ci fosse ancora il mitico Totò sarebbe proprio il caso di dire... MA MI FACCIA IL PIACERE...