In un momento così economicamente difficile, il periodo di saldi è ormai l'unica possibilità per moltissime famiglie di poter effettuare qualche doveroso cambio nel proprio guardaroba. Ma chi è che non si è mai chiesto se i saldi sono davvero tali e se le spesso vertiginose percentuali di sconto paventate nelle vetrine dei negozi siano legate ai reali prezzi di mercato delle merci, chi non ha mai avanzato dubbi sui tanto attesi saldi?
La risposta ci arriva da un'indagine fatta dal nucleo della Guardia di Finanza di Palermo, che scrupolosamente ha monitorato un campione di esercizi commerciali, prevalentemente del centro città, fotografando i prezzi esposti nel periodo precedente agli sconti. Questo metodo ha permesso alle Fiamme Gialle di accertare che alcuni negozi di calzature e abbigliamento avevano gonfiato i prezzi originari su cui poi hanno applicato degli sconti, ovviamente falsi.
Ai titolari dei negozi presi in castagna sarà notificata una contravvenzione tra i mille e i quattromila euro; gli stessi finanzieri ci ricordano che tutti coloro che hanno contezza di anomalie del genere possono presentare una querela di parte per truffa presso qualsiasi questura o caserma della città.
News Sicilia
Agenzia di Stampa Italpress
-
Caro mutui, ok a graduatoria Irfis. Schifani “Sostegno concreto a oltre 4.800 imprese siciliane”
Le parole del governatore siciliano e della presidente dell'Istituto
-
Editoria, nuovo restyling per Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia
ROMA (ITALPRESS) – Un restyling grafico e una nuova linea editoriale dei quotidiani Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, sono stati presentati oggi presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto da Lino Morgante, presidente e direttore editoriale di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia; Nino Rizzo Nervo, direttore responsabile […]
-
Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip
Arriva la confessione del 27enne compagno di corso della studentessa