News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

False dichiarazioni per avere fondi Ue e statali, sequestro da 24 milioni

finanza2La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato un'azienda, quote societarie, beni immobili e disponibilità bancarie del valore di circa 24 milioni di euro, nei confronti di un imprenditore palermitano di 45 anni, Antonio Fabbrizio.

L'uomo è accusato di truffa aggravata ai danni dello Stato e dell'Unione Europea, malversazione, falso e fittizio aumento di capitale sociale.

Le indagini delle Fiamme Gialle hanno riguardato ingenti contributi pubblici, di provenienza sia nazionale sia comunitaria, per 5 milioni di euro (1 già erogato), nel quadro del "Bando Industria 2015 - settore Innovazione Industriale - Efficienza Energetica",. I soldi erano destinati alla realizzazione e alla messa in opera di un impianto per la produzione di biocombustibili utilizzando gli scarti della lavorazione del legno e i rifiuti organici provenienti dal comparto industriale e agroalimentare.

Per l'accusa il legale rappresentante della società, avvalendosi di documentazione falsa, aveva certificato il possesso di competenze tecnico-scientifiche in realtà inesistenti e dei requisiti economici e finanziari prescritti per l'ammissibilità a finanziamento della domanda di contributo. La società ha comunicato falsamente l'avvio del processo di acquisizione del know-how e del management tecnico di altra società, inviando, a tale scopo, i curricula vitae del personale che avrebbe assunto. In realtà i documenti riguardanti alcuni degli ingegneri di cui la società aveva comunicato l'assunzione, erano stati inoltrati all'insaputa degli stessi. Una volta ottenuto l'anticipo di oltre 1 milione euro, l'uomo aveva dirottato parte di tale somma su conti correnti personali.

ELENCO BENI SEQUESTRATI NEI CONFRONTI DELLA RPS CONSULTING SRL E DEL SUO LEGALE RAPPRESENTANTE 

* un immobile di 7,5 vani sito in una località turistica della provincia di Palermo, del valore commerciale stimato in euro 300.000;

* quote societarie del valore nominale di euro 205.000;

* l'azienda RPS CONSULTING SRL, il cui valore - calcolato sulla base dei dati di bilancio - ammonta ad oltre 22 milioni di euro;

* disponibilità finanziarie riconducibili al FABBRIZIO per un valore pari a euro 263.257,24.