Tuttavia gli incendi sono aumentati, da 207 a 231 (+11%), fenomeno che può essere interpretato sia come un calo delle denunce ma anche come una maggiore richiesta di liquidità da parte di Cosa Nostra, in crisi per l'attività repressiva della polizia. "Che la mafia sia in difficoltà - ha proseguito Zito- è un fatto, che l'attività repressiva sia forte è un altro fatto. Di certo questo cammino non è così forte come auspichiamo anche negli ultimi dieci anni abbiamo registrato, nella società civile e in generale nelle istituzioni, un cambiamento culturale molto forte. E' un'epoca diversa".