Sono giunti questa mattina nella spiaggia di Mondello con le facce e i corpi sporchi di nero, simulando un disastro ambientale. A far preoccupare gli ignari bagnanti gli attivisti di Greenpeace, che dopo la messa in scena, hanno mostrato due striscioni. In uno c'era scritto "No trivelle nel mare di Sicilia", nell'altro "Meglio l'oro blu dell'oro nero". A fare da cornice agli ambientalisti la barca a vela di Green peace che dal mare ha messo in mostra il suo logo dal nome tutto siciliano "U mari nun si spirtusa". Nei prossimi giorni Greenpeace sarà protagonista di una spedizione scientifica che, tramite un veicolo filoguidato dotato di telecamera, documenterà la biodiversità dei banchi d'alto mare del Canale di Sicilia. In atto anche un'iniziative di sensibilizzazione che chiede a tutti i comuni della costa meridionale della Sicilia di firmare un appello al ministero dell'Ambiente per fermare le trivelle e tutelare il mare del Canale di Sicilia. Hanno aderito già 17 comuni, tra cui Palermo. Presenti in spiaggia a Mondello insieme agli attivisti anche il sindaco Leoluca Orlando, l'assessore alla Vivibilità del Comune Giuseppe Barbera e l'assessore regionale al Territorio Alessandro Aricò.
News Sicilia
Agenzia di Stampa Italpress
-
Dall’11 aprile ‘L’elisir d’amore’ di Donzetti in scena al Teatro Massimo
PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]
-
Galvagno “L’Unione Europea non ignori i bisogni delle comunità isolane”
Le parole del presidente dell'Ars
-
Ospedale Villa Sofia di Palermo, chirurgia toracica trasferita al Padiglione Biondo
Ospedale Villa Sofia di Palermo, chirurgia toracica trasferita al Padiglione Biondo