News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Cosa accomuna tutti i quartieri di Palermo? L'abusivismo edilizio

Polizia-Municipale Palermo. Il Nucleo Urbanistico Edilizia della Polizia Municipale ha reso noti i dati relativi alla lotta all'abusivismo edilizio nei primi sei mesi dell'anno.
I numeri consegnano un quadro con luci e ombre: se infatti crescono i controlli, aumentano anche gli abusi che interessano "tutta la città e non solo le aree di espansione nel verde agricolo".

A oggi gli uomini di via Dogali hanno effettuato 550 controlli, da cui sono scaturite 167 segnalazioni di reato con 210 persone denunciate all'Autorità Giudiziaria. I sequestri effettuati sono stati 49, fra cui 5 lottizzazioni. La superficie dei fabbricati sequestrati è di 12834 metri quadrati, mentre quella dei terreni è di 36.952.

L'incremento dei controlli da parte della Polizia Municipale si evince dal raffronto dei dati relativi all'intero 2012, quando i controlli erano stati 631 controlli.

"Tale aumentata azione di vigilanza e repressione - afferma il comandante Vincenzo Messina - ha portato ad una riduzione percentuale degli illeciti riscontrati, anche se i dati restano comunque preoccupanti".

Nel 2012 infatti, gli illeciti erano stati riscontrati nel 36% dei casi, mentre nel 2013 "soltanto" nel 30%. Anche il numero di persone denunciate è sceso in percentuale (dal 58% al 38% dei casi) ma resta certamente molto alto.
Un dato certamente positivo è quello relativo alla violazione dei sigilli i cui casi sono drasticamente scesi (dal 20% del 2012 al 3% del 2013) indicano chiaramente che i controlli e la repressione stanno funzionando, spingendo i cittadini a mettersi in regola piuttosto che andare incontro a conseguenze ancora più gravi per i propri atti illeciti.

"Il dato più preoccupante - afferma ancora il Comandante - è invece quello relativo alla diffusione geografica degli abusi che mentre prima erano concentrati nelle aree periferiche di residuo verdeagricolo, oggi si sono estesi a tutta la città, colpendo in modo significativo l'edilizia storica ed anche l'edilizia residenziale nei quartieri più recenti come viale Strasburgo e la zona dello Stadio".

"Il lavoro encomiabile della Polizia Municipale, che giustamente interviene con strumenti repressivi dell'abuso - commenta il sindaco Leoluca Orlando - si affianca al lavoro svolto dall'amministrazione per togliere qualsiasi alibi a quanti pensano di poter addurre presunte motivazioni di carattere pratico per ricorrere all'abuso. Da ultimo con l'avvio dello sportello telematico per l'edilizia - ricorda ancora Orlando - stiamo dando a privati cittadini e professionisti un formidabile strumento tecnico che è anche strumento di legalità".
"A questo punto - conclude il primo cittadino - la collaborazione dei cittadini è uno strumento indispensabile per isolare coloro che agiscono illegalmente a danno di tutta la comunità, anche per evitare il ripetersi di tragedie, lutti e violenze alle persone e al territorio. Tutti elementi che spesso si accompagnano all'abuso edilizio".