News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

'Chiederemo di acquistare Amia prima dei sei mesi’

orlando4 Presentata ufficialmente la Rap (Risorsa Ambiente Palermo), la società interamente partecipata del Comune che gestirà la raccolta e il ciclo dei rifiuti in città. Presento al debutto della società il sindaco Leoluca Orlando, il suo vice Cesare Lapiana, l'assessore al Bilancio, Luciano Abbonato, il presidente della Rap, Sergio Marino.


"Questa nuova società dovrà essere efficiente, dovrà garantire i livelli occupazionali e il rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Ma, soprattutto - ha detto Orlando - dovrà procedere in discontinuità rispetto a un passato che ha portato al fallimento. La Rap – ha spiegato - si è costituita in tempo record ed è già pienamente operativa. Questa mattina si è riunito il Consiglio di amministrazione, i cui componenti hanno avuto da me l'indicazione che sono loro, in conformità a quanto deliberato dal Consiglio comunale, che dovranno occuparsi prima dell'affitto e poi dell'acquisto delle aziende fallite".

"Tengo a precisare - ha proseguito Orlando - che quest'Amministrazione farà in modo che il contratto di affitto possa durare il meno possibile. Ancorché il contratto sia di sei mesi, chiederemo di acquistare i rami d'azienda di Amia ed Amia Essemme prima. Bisognerà, inoltre procedere, di concerto con i sindacati a una nuova organizzazione e ad un nuovo contratto collettivo aziendale, fermo restando il rispetto di quello collettivo nazionale".