Nel rispetto del proprio storico ruolo e nuova mission aziendale che, oggi, presenta Irfis-FinSicilia quale operatore del libero mercato, volto al sostegno e al rilancio del tessuto imprenditoriale siciliano, è stata portata a compimento un'importante operazione di finanziamento in favore di una delle più prestigiose e storicamente note aziende siciliane nel settore della produzione di ceramiche sanitarie, la "CESAME Società Cooperativa". Società nata nel 2010 da un'operazione straordinaria di regolamentazione aziendale e riassetto societario in seguito al fallimento della CESAME S.P.A., che ha portato gli ex dipendenti ad essere proprietari e imprenditori sotto forma di cooperativa sociale.
Un'importante misura di agevolazione creditizia, che oggi contribuisce a salvaguardare oltre 80 posti di lavoro, pienamente riuscita grazie anche al sostegno della Regione Siciliana e alla partecipazione di UniCredit. IrfisFin-Sicilia, conferma il proprio ruolo nel mercato creditizio sotto la duplice veste di partner di mercato diretto, capace di offrire al sistema imprenditoriale esperienza, professionalità e naturalmente conoscenza del tessuto produttivo e al contempo, restituire nuova linfa ad un'azienda storica, come la CESAME, presente nel territorio catanese dal 1955 e, che ha rappresentato nel corso del cinquantennio appena trascorso, un punto di riferimento in termini di qualità, tradizione, produzione industriale, ricchezza territoriale, valore occupazionale e storicità del brand.
Il Consiglio di Amministrazione di IrfisFinSicilia, in data 10 febbraio 2015, ha approvato, in favore della "CESAME Società Cooperativa", un finanziamento pari a € 2.500.000,00 (Euro duemilionicinquecentomila/00) in forma di prestito partecipativo, finalizzato all'incremento di capitale sociale che verrà sottoscritto dai soci, ai sensi del D.P.R.S. del 19 giugno 2014.
Tale finanziamento erogato da IrfisFinSicilia sarà impiegato, nel concreto, per effettuare importanti interventi di manutenzione straordinaria dei fabbricati, interventi infrastrutturali e nuova impiantistica generale e anche per l'acquisto di nuovi macchinari
di produzione, riguardanti principalmente le fasi di colaggio e cottura dei manufatti in ceramica. Le somme erogate dovranno essere ammortizzate in anni 7 mediante il pagamento di rate semestrali posticipate, con scadenza il 30 giugno ed il 31 dicembre di ogni anno.
"Esprimo grande soddisfazione per la chiusura di questa importante operazione di sostegno al tessuto produttivo siciliano. Giorno 30 giugno a Catania IrfisFinSicilia sottoscriverà ufficialmente il contratto con Cesame che potrà avere immediata operatività sul finanziamento. Cesame, oltre a rappresentare un marchio storico del made in Sicily, rappresenta anche un importate polo occupazionale della provincia di Catania con oltre 80 dipendenti. Gli stessi che oggi, anche grazie al contributo di Irfis potranno ridare impulso e slancio alla propria azienda" Ha così dichiarato Rosario Basile Presidente di IrfisFin-Scilia.
News Sicilia
-
A Gela sequestrati 19 Kg di hashish e cocaina, un arresto
GELA (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) – Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via Bergamo, a Gela, dove è stato trovato un grosso quantitativo di droga. L’attenzione dei poliziotti è stata attirata da un giovane che, con fare sospetto, aveva fatto ingresso all’interno del locale e dopo alcuni minuti era […]
-
A Roma la prima tappa del tour internazionale della mostra “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”
A Roma la prima tappa del tour internazionale della mostra "Palermo rifiorisce con Santa Rosalia"
-
Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva
PALERMO (ITALPRESS) – La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale dominato dai paesi affacciati sul Mediterraneo, l’Italia è il secondo produttore ed esportatore mondiale, molto distante dalla Spagna, leader mondiale, e insidiata dalla crescente concorrenza turca. La raccolta di olive da olio nel corso del 2024 ha […]