News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano una preoccupante assenza di visione strategica. Il nostro intervento sull’abolizione dell’addizionale comunale per i soli scali minori, ancora tra l’altro in fase di elaborazione, non è casuale: è una scelta mirata in un’ottica di sistema, pensata per potenziare […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – È partito l’iter che porterà all’aggiudicazione dei lavori per completare il recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, ha pubblicato il bando per il secondo stralcio dell’intervento che ha un importo di gara di 10 milioni di euro, con una scadenza per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio, le scenografie di Nicola Rubertelli, […]

Caso Gesip. Arriva l'accordo tra Comune e sindacati. A Orlando resta in mano il cerino che aveva acceso 20 anni fa

 

L'obiettivo era quello, di fatto, di prendere tempo per fare in modo che la cassa integrazione per i 1.700 lavoratori ex Gesip potesse proseguire fino al 31 dicembre. Come del resto su questi lavoratori si prende tempo da quasi un ventennio. L'accordo arriva al termine di un confronto tra il sindaco Leoluca Orlando, affiancato dagli assessori Luciano Abbonato e Cesare Lapiana, con i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb, Alba Club e Cisal.

In una nota ufficiale del Comune si legge in calce che l'obiettivo dell'accordo è quello dello "svuotamento dell'intero bacino dei lavoratori delle due società con diversi strumenti, tra i quali la ricollocazione dei dipendenti in altre società partecipate del Comune e in generale l'accompagnamento alla pensione dei lavoratori con anzianità utile al raggiungimento dei requisiti richiesti". I lavoratori, come "pacchi postali" saranno ricollocati in altre municipalizzate, società che per accoglierli dovranno di fatto sostenere un carico non indispensabile, almeno fino ad oggi. O come si prospetta inventarsi nuovi servizi per giustificare, almeno formalmente, l'ingresso di nuovo personale. In realtà per salvare i lavoratori della Gesip si stanno caricando altre strutture pubbliche di esuberi e personale non immediatamente impiegabile in funzioni specifiche, di fatto danneggiando altri lavoratori. Perchè il vero noto resta sempre lo stesso. La politica deve scegliere se tutelare il lavoro, come costituzionalmente sancito, o il lavoratore che è una cosa ben diversa... Nelle aziende pubbliche, per decenni, il lavoratore è diventato mero strumento politico esuberi o meno, necessità o meno bisognava assumere per rimpinguare un elettorato sempre più esigente. Oggi dopo decenni di mal costume il risultato è che il cerino resta in mano sempre a qualcuno. Nel caso specifico degli ex Gesip il cerino è restato in mano a chi lo ha acceso 20 anni fa... Proprio il Sindaco Orlando che inventò il famosi Lavoratori Socialmente Utili.