News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Ersu Palermo – guidato da Margherita Rizza e composto dai rappresentanti degli studenti Irene Ferrara, Giovanni Milisenda e Francesco Salatiello, nonchè dalla rappresentante dei docenti Valeria Militello – esprime “soddisfazione” per il primo anno di attività, durante cui sono stati raggiunti risultati significativi in favore degli studenti […]

  • CATANIA (ITALPRESS) – “La festa di Sant’Agata è un’emozione che si rinnova ogni anno, pur conservando una testimonianza di fede che resta immutata nei secoli. Questo legame è tangibile anche per i numerosi turisti che, in queste ore, affollano le strade di Catania, così come è un chiaro segno l’attaccamento profondo dei catanesi alla loro […]

  • CATANIA (ITALPRESS) – Il 5 febbraio è una data scolpita nel cuore dei devoti di sant’Agata, a Catania. Lo è pure per i fedeli etnei e anche per chi non è praticante, che sono accorsi numerosi in Cattedrale, in occasione delle celebrazioni della ricorrenza legata alla Vergine e martire etnea, definita dal presidente della Conferenza […]

Amianto killer, inizia oggi la seconda tranche del processo agli ex dirigenti Fincantieri

 Inizia oggi l'altro troncone del processo a carico dei tre ex dirigenti della Fincantieri di Palermo (rinviati a giudizio dal gup Maria Pino), Luciano Lemetti, Giuseppe Cortesi e Antonino Cipponeri, accusati di omicidio colposo e lesioni gravissime. Il processo si svolgerà di fronte alla prima sezione del Tribunale monocratico di Palermo. Secondo l’accusa, i dirigenti dello stabilimento navalmeccanico siciliano non avrebbero adottato le misure di sicurezza previste dalla legge rendendosi responsabili della morte e dei danni patiti dagli operai che, per essere stati esposti all’amianto, hanno contratto forme tumorali gravissime e, in diversi casi, addirittura letali. I tre imputati sono già stati condannati in primo grado in un altro processo., per 29 dei 37 omicidi colposi contestati. Altri quattro i procedimenti aperti dunque, due a dibattimento, uno in udienza preliminare e uno in fase di indagine. I casi su cui ancora c’è da far luce, sono almeno 60.

Gli ex dirigenti sono stati condannati a sette anni e sei mesi, sei anni e tre anni a questi però vanno tolti i tre anni dell’indulto. La sanzione pecuniaria invece non subirà alcuno sconto: Il giudice ha liquidato una provvisionale immediatamente esecutiva di oltre 5 milioni di euro (da ripartire tra gli enti costituiti a giudizio quali l’Inail e la Fiom, Legambiente, Associazione Esposti Amianto, Medicina Democratica, Camera del Lavoro e familiari delle vittime cui andranno, sempre a titolo di provvisionale, complessivamente un milione e 455mila).

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.