Nei giorni scorsi in un allevamento di Cruillas le autorità competenti hanno trovato tracce di diossina nel latte di una capra. Ieri un dirigente di Arpa ha espresso perplessità sul fatto che la sostanza sia già stata assimilata dagli animali. Sulla stessa lunghezza d'onda è l'assessore alla vivibilità e al verde del comune di Palermo Giuseppe Barbera: "Leggo dai giornali, non sono a Palermo. Che la diossina sia caduta sui terreni mi sembra alquanto normale e ci aspettavamo che prima o poi ci sarebbe stato qualche caso, ma mi sembra inverosimile che possa essere già stata metabolizzata dal bestiame. Probabile che si tratti di eventi pregressi di cui ci accorgiamo solo ora. Stasera torno a Palermo - continua l'assessore - e verificherò di persona i fatti. E' importante accertarsi e capire come stanno le cose e non creare allarmismi che potrebbero essere controproducenti per i cittadini e per Palermo".
Rassicurazioni per i cittadini arrivano anche da Lucia Borsellino, direttore generale del Dipartimento attività sanitarie dell'Assessorato Regionale della Salute: "Stiamo monitorando la situazione con grande rigore - ha spiegato in una nota la Borsellino. - Alla luce delle ultime analisi effettuate dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo, che ha riscontrato valori due volte superiori a quelli massimi previsti dai regolamenti comunitari, l'Asp di Palermo ha già notificato ai proprietari degli allevamenti tre provvedimenti a scopo cautelativo con i quali viene vietata l'utilizzazione e la commercializzazione del latte munto da questi animali: questo latte dovrà essere consegnato giornalmente ai Tecnici della Prevenzione che si preoccuperanno della sua distruzione attraverso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo. E' stato anche deciso il divieto di spostamento dei bovini e dei caprini presenti nei due allevamenti - conclude la figlia del giudice ucciso dalla mafia - sia per la macellazione che per qualunque altra finalità".
Sulla vicenda interviene anche l'Assessore alla cultura Francesco Giambrone, da molti accreditato a rivestire la figura di vice sindaco di Palermo dopo le dimissioni del Generale Marchetti: "Confermo la notizia del ritrovamento della diossina nel latte - ha dichiarato a Palermo Report Giambrone. - L'allevamento è tenuto sotto controllo da parte dell'Istituto Zooprofilattico. Il Sindaco in persona insieme all'Assessore Tullio Giuffrè, parteciperanno ad un tavolo tecnico regionale che si riunirà lunedì mattina per fare il punto sulla situazione."
Previsto per martedì prossimo, invece, un tavolo tecnico interistituzionale al quale verranno invitati a partecipare anche rappresentanti del Ministero della Salute e dell'Amia.
News Sicilia
-
A Gela sequestrati 19 Kg di hashish e cocaina, un arresto
GELA (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) – Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via Bergamo, a Gela, dove è stato trovato un grosso quantitativo di droga. L’attenzione dei poliziotti è stata attirata da un giovane che, con fare sospetto, aveva fatto ingresso all’interno del locale e dopo alcuni minuti era […]
-
A Roma la prima tappa del tour internazionale della mostra “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”
A Roma la prima tappa del tour internazionale della mostra "Palermo rifiorisce con Santa Rosalia"
-
Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva
PALERMO (ITALPRESS) – La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale dominato dai paesi affacciati sul Mediterraneo, l’Italia è il secondo produttore ed esportatore mondiale, molto distante dalla Spagna, leader mondiale, e insidiata dalla crescente concorrenza turca. La raccolta di olive da olio nel corso del 2024 ha […]